Come ROBOSUB può farmi risparmiare sui costi di Carenaggio:

Perché devo ispezionare regolarmente il mio scafo ?

In verità i motivi sono diversi :

Il motivo primario per cui fare regolarmente ispezioni alla tua nave è per assicurarsi delle sue condizioni : è di vitale importanza che l’opera viva non presenti crepe , perdite , ammaccature o anomalie , che possono compromettere l’integrità dello scafo . È molto meglio ( e più economico ) individuare intervenire su questi problemi sul nascere , piuttosto che intervenire quando ormai il danno è ormai esteso ed in fase avanzata. 

Le carene sono inoltre regolarmente ispezionate per combattere il contrabbando e per verificare la presenza di oggetti non identificati ancorati alla carenatura .

Le chiglie delle barche che si spostano da un porto all’altro sono spesso incrostate di organismi che riescono così a compiere lunghi tragitti e a insediarsi in ambienti nuovi, andando talvolta a sostituirsi alle specie locali.

Alcune delle specie che incrostano le chiglie delle barche sono da considerarsi ospiti indesiderati, perché in grado di trasformarsi in specie invasiva e di alterare localmente la biodiversità .

In alcuni Paesi è tassativamente vietato entrare in un porto con lo scafo incrostato di organismi (è il caso dell’Australia e della Nuova Zelanda). In Europa non esiste al momento una simile legislazione: in attesa di provvedimenti nazionali o comunitari, è importante promuovere comportamenti “virtuosi”, come l’ispezione e la pulizia frequente dello scafo.

Assicurare che la verniciatura dell’opera viva sia integra è un compito molto importante . Oltre a ridurre costi di manutenzioni future , una superficie dello scafo liscia permette di ridurre l’attrito e quindi i consumi di carburante . 

Ispezioni frequenti dello scafo assicurano che la verniciatura sia in condizioni ottimali . 

Cos’è il carenaggio ?

Il carenaggio avviene in un bacino ( appunto di carenaggio ) che può essere completamente svuotato d’acqua per permettere alla nave di rimanere sostenuta da una base , permettendo così di effettuare lavori di costruzione , manutenzione , ispezione e riparazioni al mezzo navale . 

Il carenaggio è un’operazione obbligatoria , richiesta nelle normative marittime . Queste ispezioni sono importanti per assicurarsi che la tua nave rispetti i requisiti di sicurezza necessari .

Tuttavia la necessità di portare la nave in bacino può essere minimizzata attraverso l’uso dei ROV ROBOSUB® . Risparmiando in carenaggi non necessari può fare risparmiare agli armatori una grossa quantità di tempo e denaro . 

Il costo di una nave in un bacino di carenaggio può raggiungere cifre astronomiche , se ai costi di carenaggio sommiamo i tempi di fermo ( in media un carenaggio dura dai 10 ai 14 giorni ) e il mancato introito . 

È quindi evidente che tenere ferma una nave per un periodo così prolungato provochi un enorme impatto economico , anche alle organizzazioni più solide . Inoltre , all’equazione vanno aggiunti anche il tempo e il carburante necessari per raggiungere il bacino di carenaggio . 

Tipicamente il carenaggio è obbligatoriamente richiesto ogni 5 anni , ma l’esigenza di ulteriori carenaggi in aggiunta a quelli obbligatori può essere drasticamente ridotta grazie ai ROV ROBOSUB®.  

ROBOSUB per le ispezioni UWILD 

Ci sono diversi vantaggi nell’uso dei ROV ROBOSUB® nelle ispezioni UWILD ( Underwater Inspection in Lieu of Dry-Docking , traduzione : Ispezione subacquea al posto del carenaggio )

Oltre ai vantaggi in termini economici e nelle tempistiche , ROBOSUB permette di farlo nella maniera più sicura e meno invasiva possibile. 

Ispezioni frequenti tramite ROV permettono agli ispettori navali di rimanere al passo con gli esami agli scafi in modo efficace e conveniente , e di minimizzare carenaggi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori . 

VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

Telecamere ad alta definizione è alla base di una ispezione di qualità . ROBOSUB® utilizza telecamere specifiche , progettate per lavorare in ambienti con scarsa luminosità , fornendo agli ispettori immagini utili a valutare lo stato dell’opera viva. 

Vengono dettagliatamente analizzati eventuali anomalie sulla carena , sulle prese a mare , su timoni , aspirazioni o scarichi , anodi sacrificali , assi , eliche , thrusters, ecc. 

Al termine dell’ispezione , potrà essere rilasciato un report che elenca in dettaglio quanto riscontrato durante l’ispezione . 

SONAR

La tecnologia Sonar è fondamentale per fornire visuale in acque scure e torbide .

Tramite il sonar adatto , il pilota può ottenere una chiara visualizzazione dell’ambiente subacqueo . Nell’ispezione di carene , un Sonar adeguato permette di ispezionare l’opera viva di una nave anche se la visibilità non lo permette. 

MISURATORE DI SPESSORI 

I ROV ROBOSUB® possono essere equipaggiati con molteplici sensori , tra cui un misuratori di spessori ad ultrasuoni  . Tramite questo sensore è possibile misurare lo spessore dell’acciaio della carena ( e su altre superfici metalliche come cisterne d’acqua , cisterne di zavorra , strutture sommerse , ecc.  ) senza la necessità di carenaggio e di sommozzatori . 

La sonda funziona tramite contatto con la superficie metallica da analizzare ( senza la necessità di rimuovere eventuali rivestimenti protettivi )  , ottenendo , tramite un software gestito dalla superficie , un’accurata misura dello spessore .

Verifiche periodiche allo spessore dello scafo non solo ne assicurano l’integrità strutturale , ma permettono inoltre agli armatori e ai gestori di dormire sonni tranquilli . 

MISURATORE LASER

Questo accessorio è molto utile in quanto fornisce dei riferimenti visivi che rendono possibile stabilire la dimensione di crepe , fessurazioni , ammaccature e cosi via . 

Il misuratore laser emette due fasci luminosi ad una distanza preimpostata , i quali  permettono di dare una scala di misura visiva , attraverso la quale è possibile determinare la dimensione approssimativa di un oggetto o di un danno .  

Scrivi subito a info@robosub.it per maggiori informazioni , oppure compila il modulo in basso :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *